• 0522 343238
  • educational@ecosapiens.it
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
logo-ecosapienslogo-ecosapienslogo-ecosapienslogo-ecosapiens
  • CHI SIAMO
  • COSA
    FACCIAMO
  • AZIENDE
    • Educational Marketing
  • ENTI PUBBLICI
    • Promozione del territorio e gestione parchi
    • Eventi di promozione buone pratiche e sostenibilità
    • Progetti di educazione integrata
  • SCUOLE
    • Educazione alla sostenibilità ed outdoor education
    • Escursionismo ed orienteering
    • Natural Learning School
    • Natural Learning Lab
  • CITTADINI
    E FAMIGLIE
    • Natural Learning Family
    • Centri estivi ambientali
      • Centro Estivo Marmirolo
      • Natural Learning Summer School
✕

Salvom al mond

  • Home
  • News
  • News
  • Salvom al mond
10 Dicembre 2019

Il 27 Novembre, due giorni prima del quarto sciopero per l’ambiente, Correggio ha ospitato Luca Mercalli, meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e accademico italiano. Gli abbiamo chiesto il suo parere su questo fenomeno (Guarda il video).

Il movimento giovanile cui fa riferimento Luca Mercalli nell’intervista è quello ormai noto a tutti e capitanato da Greta Thunberg, ossia i famigerati Fridays for Future, che stanno portando migliaia di ragazzi a manifestare nelle piazze di numerose città (soprattutto europee) per chiedere ai governi azioni concrete contro i cambiamenti climatici, reclamando il proprio diritto al futuro.

«Attuate oggi stesso la transizione dal modello fossile a quello delle energie pulite e rinnovabili, per evitare all’Italia, all’Europa e al mondo intero gli effetti degli sconvolgimenti climatici: catastrofi naturali, gravi carestie e i conseguenti fenomeni migratori fuori scala. Chiediamo di abbattere del 50% le emissioni di gas serra rispetto all’epoca preindustriale entro il 2030, per raggiungere Zero emissioni nel 2050». Questa la richiesta che i giovani attivisti dell’ambiente stanno portando avanti in tutto il mondo.

Tale spinta al cambiamento arriva proprio dai tanti giovani (e non solo) che secondo i sondaggi non hanno ben chiaro il concetto di sostenibilità.

Degli under 27 solo il 17% conosce i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e per 6 su 10 a raggiungerli ci dovranno pensare le generazioni future. Un 14-15enne su quattro ha aderito a #FridaysForFuture (il popolarissimo hashtag utilizzato su Instagram e sugli altri social media) e circa 6 giovani su 10 ne condividono i messaggi.

Nonostante la chiara percezione dell’urgenza di intervenire, solo 4 giovani su 10 sembrano conoscere davvero il concetto di sostenibilità. Conoscenza che aumenta con il crescere dell’età (29% tra i 14-15enni; 36% tra i 16-19enni; 43% tra i 20-23enni; 52% tra i 24-27enni), del grado di istruzione (52%) e del tenore di vita più alto delle famiglie (53%).

Altro nodo importante è che i ragazzi mettono in relazione la sostenibilità solo agli aspetti ambientali, mentre restano sullo sfondo i temi altrettanto importanti della sostenibilità correlata all’economia (13%), alla società (9%), al cibo e all’alimentazione (9%).

Nel nostro Paese i dati sono buoni, ma per quanto riguarda l’ampiezza dei temi abbracciati dal termine “sostenibilità” ci sarebbe ancora da lavorare. Secondo una ricerca dal titolo “Adolescenti e sostenibilità” gli adolescenti italiani sono molto sensibili ai temi della sostenibilità, che concepiscono però quasi esclusivamente come rispetto e difesa ambientale. La sfida a rendere la società in cui viviamo sostenibile viene considerata un obiettivo importante dalla maggioranza del campione: il 65,5%. Solo il 2,5% degli intervistati pensa che si tratti di una “moda” del momento, mentre quasi il 5% non ha idea di cosa significhi “sostenibilità”. Il 50,8% del campione associa il concetto di “sostenibilità” al termine “rispetto”.

Quasi la totalità degli intervistati (82,3%) reputa che in Italia vi sia poca attenzione ai temi della sostenibilità. Meno di un adolescente su quattro, solo il 23,7% del campione, sa che la sostenibilità abbraccia anche l’ambito sociale ed economico. Il 35,8% ritiene che riguardi esclusivamente il rispetto e la difesa dell’ambiente, mentre la maggioranza (il 39,6%) non si esprime.

Se da un lato è fondamentale l’intervento immediato dei governi tramite provvedimenti dall’alto è altrettanto importante sapere ciò che ognuno di noi può fare tramite le proprie scelte di consumatore, a partire da alcune semplici scelte quotidiane, come ad esempio cosa mettiamo nel piatto. Infatti, proprio la produzione agricola è responsabile del 24% delle emissioni di gas serra.

Molto interessante la riflessione di Alessandro Rosina, demografo e membro del think tank di greenreport, oltre che coordinatore scientifico del “Rapporto giovani” dell’Istituto Toniolo: «Il tema dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile (assieme alla sensibilità per la giustizia sociale), si conferma avere sui giovani un grande potenziale di mobilitazione e sviluppo di cittadinanza attiva e consapevole, ma sembra ancora fortemente sottoutilizzato; eppure potrebbe essere una delle chiavi principali per un loro ruolo attivo (e politico in senso lato) nel ripensare il futuro collettivo. Quello che è necessario fare è:

  • aumentare la diffusione dell’informazione su questi temi,
  • usare a tal fine i canali più familiari ai giovani,
  • renderli parte attiva di discussione su questi temi,
  • sperimentare modalità di impegno legato a laboratori di innovazione sociale,
  • ma anche formare e offrire esperienze concrete che aiutino a capire come funziona l’economia circolare e le opportunità della green economy.

Non si tratta solo di difendere il pianeta: c’è un nuovo modello sociale e di sviluppo da costruire, con meno squilibri e più sostenibile, che ha bisogno del protagonismo positivo delle nuove generazioni».

References:

(www.ilsole24ore.com/)

(Laboratorio Adolescenza, Istituto di Ricerca IARD)

Condividi

Ultime news

  • 0
    Natural Learning: voci ed esperienze da chi ha vissuto il progetto
    21 Dicembre 2022
  • distribuzione gratuita di alberi0
    “Mettiamo radici per il futuro” con una nuova distribuzione gratuita di alberi
    15 Dicembre 2022
  • 0
    Natural Learning School: il progetto esclusivo per la Primaria Pezzani di Reggio Emilia
    15 Novembre 2022
  • 0
    Educare nella natura con il percorso Natural Learning Lab
    30 Settembre 2022
  • 0
    Servizio centri estivi: il successo delle esperienze itineranti e selvatiche
    27 Settembre 2022

alimentazione ambiente attività didattiche bambini centri estivi centri estivi ambientali centro estivo concorso concorso didattico consumatori didattica dieta ecoparco di vezzano educational educazione educazione alimentare educazione ambientale erasmus+ estate evento fauna festa del latte flora formazione Fruttagel marmirolo natura notte di luce oasi open day outdoor education parmalat questione di stili raccolta differenziata responsabilità sociale riciclo creativo rifiuti sabar Salse di Nirano salute scuola sostenibilità tetrapak vincitori wwf

0522 343238 – Fax 0522 343077
educational@ecosapiens.it
Privacy policy

  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • AZIENDE
  • ENTI PUBBLICI
  • SCUOLE
  • CITTADINI E FAMIGLIE
  • CONTATTI

Seguici su:

it Italiano
it Italianoen English
ECOSAPIENS è un marchio L’Ovile Cooperativa Sociale
© Cooperativa L’Ovile. Iscr.Reg.Imp.R.E. e P.IVA 01541120356 - Albo Cooperative a mutualità prevalente n.A114164
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi