ENTI PUBBLICI

Lo sviluppo sostenibile è imprescindibile dal coinvolgimento delle autorità locali. Da sempre. E per generare cambiamento è necessario agire sui territori, conoscerli e favorire un confronto vivo tra conoscenza locale e obiettivi globali. È necessario coinvolgere tutte le realtà presenti sul territorio, urbane e rurali, senza lasciare nessuno indietro.
Gli enti locali in qualità di soggetti pubblici vicini ai cittadini hanno un ruolo cruciale nell’ambito delle strategie per lo sviluppo sostenibile.
I nostri percorsi sono ispirati dall’Agenda 2030 ONU che definisce 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e prendono in considerazione tutti gli aspetti della sostenibilità in maniera integrata.
Nel raggiungimento degli Obiettivi, l’educazione e la formazione dei cittadini rivestono un ruolo determinante: per fornire loro competenze e conoscenze, per un’apertura al cambiamento, per trasformare la vita delle persone, delle comunità e delle società.
I progetti che proponiamo sono completamente personalizzabili e costruiti fianco a fianco degli Enti pubblici, per valorizzare le tematiche più care e i valori su cui vogliono lavorare con i cittadini.
“L’educazione rappresenta una delle dimensioni chiave per l’effettivo raggiungimento degli obiettivi della Strategia nazionale. La cultura della sostenibilità, da promuovere a tutti i livelli (impresa, società civile, istituzioni, ricerca) e in tutte le sedi educative formali, non formali e informali, in un’ottica di long-life learning, è il vettore principale per innescare la trasformazione del modello di sviluppo attuale, nonché la diffusione di conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibili.”
(Strategia nazionale di Sviluppo Sostenibile)
Servizi offerti

Partecipazione e innovazione sociale:
Community manager
Promuoviamo processi di partecipazione proponendoci come community manager, esploratori e rilevatori di nuovi bisogni, costruttori di nuove relazioni, attivatori di processi e di progetti. I CM sono quelle figure che lavorano su progetti con potenziale “generativo” a partire dalle risorse sociali dei territori.

Partecipazione e innovazione sociale:
Community manager
Promuoviamo processi di partecipazione proponendoci come community manager, esploratori e rilevatori di nuovi bisogni, costruttori di nuove relazioni, attivatori di processi e di progetti. I CM sono quelle figure che lavorano su progetti con potenziale “generativo” a partire dalle risorse sociali dei territori.
Promozione del territorio e gestione parchi
La gestione naturalistica volta all’implementazione della biodiversità in sinergia con le politiche regionali, nazionali e comunitarie di RETE NATURA 2000 valorizza il patrimonio naturalistico locale e ne favorisce conoscenza e tutela.


Promozione del territorio e gestione parchi
La gestione naturalistica volta all’implementazione della biodiversità in sinergia con le politiche regionali, nazionali e comunitarie di RETE NATURA 2000 valorizza il patrimonio naturalistico locale e ne favorisce conoscenza e tutela.

Eventi di promozione buone pratiche di sostenibilità
Le iniziative volte alla promozione di buone pratiche e sostenibilità creano cultura, conoscenza e rappresentano un’opportunità di crescita della cittadinanza.

Eventi di promozione buone pratiche di sostenibilità
Le iniziative volte alla promozione di buone pratiche e sostenibilità creano cultura, conoscenza e rappresentano un’opportunità di crescita della cittadinanza.
Progetti di educazione integrata
I nostri progetti sono realizzati nelle scuole per centrare l’attenzione sui temi di interesse dell’Ente e sulle emergenze locali per un agire che ha inizio dal locale ma genere i suoi effetti su scala più ampia.


Progetti di educazione integrata
I nostri progetti sono realizzati nelle scuole per centrare l’attenzione sui temi di interesse dell’Ente e sulle emergenze locali per un agire che ha inizio dal locale ma genere i suoi effetti su scala più ampia.
Inclusione, rispetto e sostenibilità
per i territori


BISOGNI LOCALI
I nostri servizi offrono agli Enti concreta applicazione delle specifiche strategie di sviluppo locale e puntano a rispondere a obiettivi e bisogni locali, individuati, discussi ed implementati in cooperazione con gli attori del luogo. Le opportunità e i servizi offerti agli enti pubblici consentono di salvaguardare il bene comune assieme ai propri cittadini rispondendo allo stesso tempo ai loro bisogni.


RISPOSTE CONCRETE
Le proposte di Ecosapiens (eventi, workshop, progetti e attività) permettono agli Enti Pubblici di dare risposte coerenti con le sollecitazioni della cittadinanza poiché nate dall’ascolto del territorio. Concorrono quindi al benessere dei cittadini.


PROGETTAZIONE CONDIVISA
La progettazione condivisa con l’amministrazione comunale e con la cittadinanza tramite percorsi di sviluppo del territorio permetta la costruzione di percorsi rispondenti ai reali bisogni del territorio, in linea con la nuova politica place-based.


AGENDA 2030
Le azioni rivolte alla cittadinanza favoriscono il raggiungimento degli Obiettivi ONU dell’agenda 2030 attuando una forma di educazione e formazione dei cittadini.
Con le competenze e conoscenze acquisite è così possibile generare un’apertura al cambiamento, trasformare la vita delle persone, delle comunità e delle società.
Le opportunità e i servizi offerti veicolano messaggi importanti: inclusione, rispetto degli spazi pubblici, co-progettazioni in ottica di sostenibilità.