Il progetto “Sentieri Sostenibili: percorsi di partecipazione ed educazione ambientale per la coesione sociale”, volto a promuovere la fruizione inclusiva della natura, giunge alla conclusione della sua prima edizione con un evento pubblico che si terrà la mattina del 25 ottobre dalle 11:00 durante la rassegna Polveriera Sette.
La giornata di presentazione offrirà l’occasione per condividere con la comunità i risultati del progetto, che ha coinvolto 24 giovani con disabilità in una serie di esperienze di coprogettazione e inclusione ambientale. Durante l’evento, i partecipanti restituiranno le loro esperienze personali e sarà proiettato un video realizzato da Scatti Precisi, collettivo di creative e creativi con fragilità, che documenta i momenti salienti delle attività realizzate nella Riserva della Biosfera MAB Unesco dell’alto crinale di Ligonchio, nelle colline di Albinea e nel percorso delle ville, dalla Reggia di Rivalta a Villa Levi.
La giornata prevede anche la partecipazione attiva del pubblico con due attività esperienziali: una gara di orienteering e un laboratorio di frottage, che offriranno un assaggio pratico delle attività proposte nel progetto. Questi laboratori dimostreranno come le pratiche di outdoor education e educazione ambientale, centrali nel progetto, possano essere inclusive e accessibili a persone con disabilità.
Sfoglia il programma qui: Programma_evento_Sentieri_Sostenibili.pdf
Sentieri Sostenibili, infatti, è nato con l’obiettivo di garantire a tutte le persone la possibilità di conoscere e fruire degli spazi all’aperto, superando eventuali barriere e difficoltà. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra i Comuni di Reggio Emilia e Ventasso, il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, le cooperative sociali L’Ovile e CoresSai, Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia, Legambiente di Ligonchio/Ostello dei Balocchi, con il sostegno della Fondazione Manodori.