COSA FACCIAMO: DISSEMINIAMO SOSTENIBILITÀ

Ci occupiamo di educazione, formazione, consulenza, improntate alla sostenibilità ambientale e sociale.
Realizziamo progetti che aspirano a generare un cambiamento nelle persone.
Per attuarsi, il cambiamento deve trovare la terra fertile che lo alimenti e lo faccia germogliare. Una terra che deve essere preparata pazientemente.
Nel nostro lavoro quotidiano con le persone disperdiamo piccoli semi che poi andiamo ad annaffiare e nutrire. Con le nostre azioni, che sono un invito a riflettere, conoscere, agire, disseminiamo la spinta al cambiamento verso un nuovo modo di rapportarsi all’ambiente, alle persone, alle cose.
Sii come un giardiniere che annaffia le sue piante. Che siano cespugli, erba o fiori, tutte hanno bisogno di acqua. Allo stesso modo tutti gli esseri umani, siano essi arroganti o umili, ruvidi o gentili, ignoranti o colti, provocatori o sottomessi, aridamente sarcastici o piacevolmente spassosi, tutti hanno bisogno di nutrimento.
Le nostre tematiche

- Buone pratiche e sostenibilità ambientale
- Biodiversità
- Sostenibilità energetica
- Riciclo e riduzione dei rifiuti
- Alimentazione sana
- Mobilità sostenibile
- Città sostenibili
- Educazione ambientale
- Agricoltura, alberi e foreste
- Cittadinanza attiva e responsabilità sociale
- Sustainable goals 2030
- Benessere negli ambienti di lavoro
Lo stile in cui crediamo
Crediamo che sia importante costruire qualcosa di nuovo insieme alle persone, attivandole in azioni tangibili e concrete. Centrale è il coinvolgimento della comunità, sia questa costituita dai compagni di classe, dai colleghi, dai clienti e fornitori, dal quartiere o dal paese, dai vicini di casa, dai clienti, dai cittadini. Siamo stakeholder oriented, attenti ai bisogni di persone e comunità.
Ci piace l’approccio esperienziale, l’imparare facendo che parte dall’esplorazione e dalla scoperta ed anche l’imparare pensando, operare pensando, riflettendo, discutendo con sé stessi e con gli altri (cooperative learning).
A chi ci rivolgiamo
Il nostro punto di forza è fare rete tra i vari destinatari della nostra offerta.
Per ciascuno abbiamo un’offerta differente, sempre con le nostre tematiche al centro e il nostro metodo come guida.
Imprese
Offriamo servizi che accrescono la responsabilità sociale delle imprese e favoriscono l’integrazione delle finalità produttive con la funzione sociale e ambientale che l’impresa è chiamata a rivestire.
Enti pubblici
Sono riservati agli enti pubblici servizi pensati per stimolare il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini e per la valorizzazione del territorio. Allo stesso tempo vogliamo dare risposta ai bisogni concreti delle persone e delle famiglie.
Scuole
Realizziamo progetti ed attività di educazione alla sostenibilità, educazione alimentare, outdoor education con le scuole di ogni ordine e grado, per formare le giovani generazione alle responsabilità sociale, ambientale ed al cambiamento.
Cittadini e famiglie
Rispondiamo a bisogni concreti delle famiglie (centri estivi ambientali) e coinvolgiamo le persone in attività dall’elevato livello generativo.
Ecosapiens e l’Agenda 2030

l 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. In tale storica occasione, è stato espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale. In questo modo, ed è questo il carattere fortemente innovativo dell’Agenda 2030, viene definitivamente superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo. Scopri di più sui Sustainable Development Goals
In ogni sua azione e progetto Ecosapiens si impegna a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030.
Per rafforzare il messaggio che diffondiamo a scuole e cittadini abbiamo adottato e tradotto il progetto “Good Life Goals” che esprime in termini più diretti e chiari come ognuno piò fare la sua parte per avvicinarsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.