A Reggio Emilia, buona parte degli spostamenti ogni giorno avviene principalmente con mezzi privati a motore, con conseguenti problemi di traffico, inquinamento e sicurezza. Il progetto RE-CLACS, promosso da Comune di Reggio Emilia e cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente, punta a trasformare questa realtà, promuovendo una mobilità più sicura e sostenibile, in particolare per i percorsi casa-scuola e casa-lavoro. A partire da ottobre 2024 fino ad aprile 2025, Ecosapiens ha avuto un ruolo chiave nel progetto, realizzando attività educative nelle scuole della città.
Ecosapiens, infatti, ha affiancato il Comune nella sensibilizzazione delle giovani generazioni attraverso laboratori e attività outdoor con l’obiettivo di promuovere abitudini di mobilità sostenibile e sicura. Questo lavoro congiunto ha permesso di coinvolgere attivamente 1.050 studentesse e studenti di 42 classi in 19 scuole reggiane in un cambiamento culturale necessario per il futuro della città.
Le attività nelle scuole
Le attività con le scuole sono state progettate e sviluppate da Ecosapiens, in collaborazione con Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e Fondazione Scarponi. Le scuole primarie hanno esplorato le connessioni tra spostamenti quotidiani sostenibili e benessere; quelle secondarie di I grado hanno approfondito, invece, l’autonomia nei tragitti casa-scuola e realizzato delle mappe metro-minuto. Le scuole secondarie di II grado hanno approfondito il tema della sicurezza stradale.
Inoltre, per diffondere il progetto tra studentesse e studenti, è stata organizzata La Scampanellata, un’iniziativa che ha visto alcune classi spostarsi in bicicletta per consegnare alle scuole vicine L’eco della mobilità sostenibile, una fanzine realizzata da Ecosapiens per lasciare ai partecipanti un ricordo tangibile delle attività svolte e, allo stesso tempo, far conoscere a chi non ne è ancora a conoscenza l’importanza e l’ampiezza del progetto.
Iniziative extra-didattiche
325 studentesse e studenti di 15 classi delle scuole secondarie di primo grado hanno partecipato ai viaggi-studio dedicati alla mobilità sostenibile. Due le mete raggiunte: il Delta del Po, esplorato in bicicletta e a piedi lungo le vie della riserva MAB Unesco dell’Emilia-Romagna, e Mantova, raggiunta in treno e visitata a piedi per una visita scientifico-culturale. Un’occasione per conoscere e sperimentare forme di viaggio a basso impatto ambientale.
Inoltre, Ecosapiens ha guidato la realizzazione di 7 tatuaggi urbani sono stati realizzati per rendere più visibili e accoglienti gli spazi pubblici intorno alle scuole. Il progetto di partecipazione attiva ha coinvolto 9 scuole di Reggio Emilia, tra infanzia, primarie e secondarie, e ha visto la collaborazione di scuole, famiglie e l’illustratore Giuseppe Vitale nella creazione dei disegni a terra che rendono evidente anche all’esterno la presenza di una scuola.
Il progetto ha previsto la distribuzione di 200 caschetti e 200 pettorine per supportare le attività del Bici/PediBus e di 100 balance bike alle scuole dell’infanzia, per promuovere la mobilità attiva già nella fascia 3-6 anni. Le biciclettine sono state montate in parte durante il laboratorio di costruzioni realizzato in occasione della Giornata della Mobilità Sostenibile, lo scorso 22 marzo in Polveriera. La giornata, di condivisione e festa per celebrare la conclusione delle attività educative, è iniziata con un momento di confronto e racconto del progetto dalle scuole che hanno vissuto in prima persona insieme all’amministrazione comunale. Sono seguiti i laboratori interattivi, che hanno permesso di esplorare la mobilità sostenibile attraverso attività pratiche: decorazioni per biciclette, riparazioni base con (RE)cicla Reggio Emilia, montaggio di balance bike per le scuole dell’infanzia, un percorso sulla sicurezza stradale, e un’esposizione di biciclette accessibili per persone con disabilità insieme all’Associazione GAST.
Come Ecosapiens siamo felici di aver partecipato a questa iniziativa per educare le generazioni più giovani a vivere l’ambiente urbano in modo più sicuro e sostenibile, migliorando la mobilità e la qualità della vita nella comunità.