“Vivi il Verde” è una rassegna promossa dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna alla quale Ecosapiens partecipa con un doppio appuntamento.
Villa Vigarani Guastalla – Via Alighieri 18 – Fiorano Modense
Con Monica Fantini, progettista e narratrice di giardini
Centro visita Cà Tassi, Riserva delle Salse di Nirano, via Rio Salse II Tronco 7 – Fiorano Modenese
“Vivi il Verde”, nata come progetto di partecipazione per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico regionale, ha la finalità di creare una rete di soggetti che in vario modo e in diverso ambito “si prendono cura” del patrimonio paesaggistico, per consentirne la fruizione e la condivisione da parte di tutti. La “rete” coinvolge soggetti pubblici e privati, e aree verdi di diverso tipo, da giardini privati a parchi storici od urbani, ad aree naturali.
Quest’anno in occasione del quinquennio, ha un nuovo sottotitolo: “Intelligenza della Natura e Progetto Umano”
Si parte dall’idea classica di giardino inteso come luogo del progetto “umano” e delle sue funzioni, predominanti rispetto all’elemento naturale (giardino come luogo “estetico”, domestico, fruibile, coltivato, ecc.), e ci si allarga a una riflessione globale e necessaria su una nuova alleanza tra l’uomo e la natura, un necessario rapporto di convivenza e rispetto che garantisca lo sviluppo sociale, la qualità della vita futura e la sopravvivenza della pluralità delle specie viventi. In quest’ottica il giardino si trasforma accogliendo elementi naturali, funzioni ecologiche e biodiversità. Diventa luogo di ecosistemi e di “orti” semi-naturali, dove vivere e convivere imparando le forme, i processi e “l’intelligenza” naturale.
Il programma di “Vivi il Verde” è declinato in quest’ottica secondo quattro aspetti tematici:
Il Giardino, l’Area Verde come:
Nel programma di “Fiorano Vive il Verde”, tutti e quattro gli aspetti vengono contemplati, grazie alla visita al giardino storico di Villa Vigarani Guastalla, occasione di incontro con la storia e con l’arte, ma anche di riflessione sul giardino classico “costruito” e su quello naturale. E all’attività, rivolta anche ai più piccoli, di costruzione delle casette nido, al Centro Visita delle Salse di Nirano Cà Tassi, dove è la natura a fare da “padrona di casa” e dove si coinvolgono anche i bambini in un’ottica futura di rispetto ecologico e della biodiversità.
Tutte le iniziative della rassegna: ibc.regione.emilia-romagna.it