Dal 29 al 31 Gennaio 2020 si è tenuto alla Valletta, Malta, il primo Transnational Meeting di Comm.ON Heritage, un progetto di innovazione e scambio di buone pratiche fra partner europei nell‘ambito del programma Erasmus+, che ha l’obiettivo di creare strumenti per la formazione e il supporto di community manager e progettare percorsi partecipati e inclusivi di promozione del patrimonio culturale in aree vulnerabili.
L’Ovile (Ecosapiens), capofila del progetto, è stato ospitato dalla fondazione Paola Heritage Foundation insieme agli altri partner provenienti da Slovenia (Idrija), Portogallo (RCDI) e Grecia (KEAN).
Hanno partecipato al meeting due delegati per ciascuna organizzazione, per confrontarsi sugli impatti e gli obiettivi del progetto, strutturare gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione, discutere il piano di comunicazione, focalizzare gli obiettivi e i metodi delle attività di formazione. Nei prossimi mesi le organizzazioni partner inizieranno a sviluppare due dei quattro “Intellectual Outputs” previsti: una guida per i community manager e un GeoTrail dedicato a ciascuna area individuata dai partner, ovvero il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano (IT), e i territori di Idrija (SI), Oropedio Lasithiou a Creta (GR), Paola (MT), Grandola (PT).
A fine febbraio si terrà la prima attività di formazione alla quale parteciperanno 3 delegati per ciascuna organizzazione partner, sul tema delle cooperative di comunità fra Succiso, Cerreto Alpi, Castelnovo ne’ Monti e Reggio Emilia, organizzata dall’Ovile in collaborazione con Confcooperative e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.