Si è concluso a inizio luglio Note Verdi, il percorso gratuito di attività educative promosso da Ecosapiens con il sostegno di Fondazione Manodori, che ha coinvolto oltre 40 bambine e bambini nei quartieri Stazione, Mirabello e Ospizio. Le attività, realizzate all’interno del doposcuola Il Portico attivo tutto l’anno in via Turri, si sono articolate in tre settimane di laboratori musicali, ambientali ed esperienze di gruppo sul territorio.
I quartieri coinvolti registrano il più alto numero di minori (circa 1.400) e un’elevata presenza di nuclei familiari mono-reddito: proprio in risposta a questi dati, Note Verdi ha voluto rafforzare l’attività annuale de Il Portico, offrendo un servizio gratuito alle famiglie con figlie e figli dai 6 ai 14 anni. Tra le attività svolte nelle tre settimane, un laboratorio di musica tradizionale con il musicista Jamal Ouassini, una visita guidata all’Acquedotto di Reggio Emilia Est, un incontro con volontarie e volontari della Croce Rossa di Reggio Emilia, tanto sport di squadra e laboratori sul riciclo creativo.
Note Verdi è parte del più ampio impegno di Ecosapiens all’interno del progetto Stazioni di Servizio con la Comunità, che presidia stabilmente i quartieri Stazione, Mirabello e Ospizio con iniziative di cittadinanza attiva. Il percorso estivo ha mostrato come, attraverso un’offerta gratuita e strutturata, sia possibile valorizzare la presenza delle giovani generazioni per costruire coesione sociale in un territorio in costante trasformazione.