I percorsi proposti sono ispirati dall’Agenda 2030 ONU che definisce 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, che prendono in considerazione tutti gli aspetti della sostenibilità in maniera integrata.
Nel raggiungimento degli Obiettivi l’educazione e la formazione dei cittadini rivestono un ruolo determinante: per fornire loro competenze e conoscenze, per un’apertura al cambiamento, per trasformare la vita delle persone, delle comunità e delle società.
“L’educazione rappresenta una delle dimensioni chiave per l’effettivo raggiungimento degli obiettivi della Strategia nazionale. La cultura della sostenibilità, da promuovere a tutti i livelli (impresa, società civile, istituzioni, ricerca) e in tutte le sedi educative formali, non formali e informali, in un’ottica di long-life learning, è il vettore principale per innescare la trasformazione del modello di sviluppo attuale, nonché la diffusione di conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibili.”
(Strategia nazionale di Sviluppo Sostenibile)

La biodiversità in ambiente urbano
Proposte per la conoscenza, la gestione e la manutenzione partecipata della rete verde comunale, per un ambiente più sano, resiliente e condiviso

Uso corretto e sostenibile della plastica
Iniziative per orientare la cittadinanza verso un uso corretto e sostenibile della plastica

Outdoor education e vita all’aria aperta
Opportunità per incoraggiare esperienze in natura e attività all’aria aperta per grandi e piccini

Sport e sostenibilità
Proponiamo azioni concrete di sostenibilità ambientale che partono dagli impianti sportivi e dalle persone che li frequentano.

Alimentazione e stili di vita
Mangiare bene e consapevolmente è importante per la nostra salute e quella del pianeta

Orti per coltivare la comunità
L’orto è un luogo sociale che prende forma attraverso le persone che vi lavorano.

Progetto energia
Percorsi per fornire alla cittadinanza più consapevolezza sul tema dell’energia per ricercare soluzioni per la riduzione dei consumi