PROMOZIONE DEL TERRITORIO
E GESTIONE PARCHI

La gestione naturalistica volta all’implementazione della biodiversità in sinergia con le politiche regionali, nazionali e comunitarie di RETE NATURA 2000 valorizza il patrimonio naturalistico locale e ne favorisce conoscenza e tutela.

La salvaguardia e tutela del territorio e della sua biodiversità non riguardano solo i siti della Rete Natura 2000. Un territorio locale può offrire numerose aree meritevoli di attenzioni con le quali è possibile migliorarne non solo i tratti naturalistici ma anche la loro fruizione ed uso a fini ludico ricreativi ed educativi.

Le attività
che proponiamo

  • Gestione strutture e centri vista di parchi e musei
  • Escursionismo e turismo ambientale
  • Marketing territoriale ed iniziative di promozione
  • Percorsi museali e all’aperto per la valorizzazione culturale e naturalistica del territorio
  • Ripristino di ambienti naturali e manutenzioni ordinarie
  • Organizzazione di attività didattiche e gestione di eventi

I servizi possono essere finanziati dall’ente pubblico e fruiti da cittadini e famiglie oppure definiti in co-progettazione con l’ente pubblico e proposti a mercato.

Le attività
che proponiamo

  • Gestione strutture e centri vista di parchi e musei
  • Escursionismo e turismo ambientale
  • Marketing territoriale ed iniziative di promozione
  • Percorsi museali e all’aperto per la valorizzazione culturale e naturalistica del territorio
  • Ripristino di ambienti naturali e manutenzioni ordinarie
  • Organizzazione di attività didattiche e gestione di eventi

I servizi possono essere finanziati dall’ente pubblico e fruiti da cittadini e famiglie oppure definiti in co-progettazione con l’ente pubblico e proposti a mercato.

I vantaggi

  • Riqualificare il territorio e la sua biodiversità tramite strategie di pianificazione, comunicazione e promozione centrate sulla sostenibilità.
  • Arricchire il proprio territorio di strumenti divulgativi e informativi che lo rendano fruibile, piacevole e ne risaltino le peculiarità.
  • Promuovere un turismo lento, a contatto diretto con i luoghi.
  • Creare percorsi nuovi ed originali vicini alle aspettative di chi vuole vivere natura e cultura, genti e tradizioni e mangiare buon cibo.

Vuoi saperne di più? Scrivici


    Leggi l’Informativa sulla Privacy.