EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
ED OUTDOOR EDUCATION

Le attività promosse sono finalizzate a sviluppare nuovi stili di vita, un approccio diverso con il mondo che ci circonda ed una nuova sensibilità, orientate ad uno sviluppo sostenibile e consapevole.
La progettazione è diversificata in base all’età di bambini e ragazzi, frequentanti scuole di ogni ordine e grado.
Grazie ad una approfondita conoscenza degli orientamenti per la programmazione didattica le nostre proposte si integrano con il lavoro del docente di tutti gli ordini scolastici a cui le attività sono proposte.

Scuola dell’Infanzia

Le attività partono dal vissuto e dall’immaginario dei bambini, affiancando alla dimensione del gioco elementi di espressività, di manualità, di narrazione, per un apprendimento gentile e naturale.

Scuola Primaria

Le attività proposte guidano i bambini alla ricerca, intesa come propensione alla curiosità e all’esplorazione. Le proposte sono progettate per stimolare la conoscenza e la ricerca di significato relativa alle tematiche trattate.

Scuola Secondaria

Le attività proposte promuovono comportamenti consapevoli e socialmente utili, mirano a sensibilizzare i ragazzi ad una più conscia cultura ecologica. Sono utilizzati strumenti didattici e metodologici diversi a seconda della situazione.

Outdoor education

Uscire all’aperto permette di utilizzare quanto l’ambiente e la natura mettono a disposizione per sviluppare apprendimenti con learning by doing. L’educazione all’aperto può essere utilizzata in molteplici itinerari educativi idonei ad approfondire, ampliare, dettagliare quanto viene svolto al chiuso, completandolo con esperienze dirette e interdisciplinari.

I luoghi dove prendono vita le nostre attività di outdoor education sono i giardini scolastici, le aree naturali e i parchi pubblici facilmente raggiungibili.

  • Le emozioni del fuori: esplorazioni sensoriali e corporee dell’ambiente naturale. toccare con mano, sperimentare, scoprire ciò che c’è fuori per scoprire ciò che è dentro di noi.
  • Imparare facendo: attività manuali e di costruzione. Attività per conoscere la biodiversità dei nostri cortili ed implementarla attraverso la costruzione di rifugi per la fauna minore (cassette nido, bat box, bugs hotel…), la realizzazione di orti o giardini naturali, la progettazione e costruzione di aule all’aperto.
  • Naturalmente curiosi: indagini naturalistiche. Attività per scoprire e conoscere gli ambienti che ci sono vicini come prati, boschi e boschetti, zone umide, parchi urbani…

Altre attività
che proponiamo

Di seguito elenchiamo alcune tipologie di progetti che offriamo alle scuole.

  • Progetti sul risparmio idrico ed energetico, in ambito scolastico e nella vita quotidiana.
  • Progetti sul plastic free e sulla diminuzione dei rifiuti.
  • Progetti di valorizzazione della biodiversità, dello studio degli ecosistemi urbani e naturali, il monitoraggio dei bioindicatori.
  • Progetti sulla mobilità sostenibile nei percorsi casa scuola.
  • Progetti di orto scolastico e bio-gardening.

Altre attività
che proponiamo

Di seguito elenchiamo alcune tipologie di progetti che offriamo alle scuole.

  • Progetti sul risparmio idrico ed energetico, in ambito scolastico e nella vita quotidiana.
  • Progetti sul plastic free e sulla diminuzione dei rifiuti.
  • Progetti di valorizzazione della biodiversità, dello studio degli ecosistemi urbani e naturali, il monitoraggio dei bioindicatori.
  • Progetti sulla mobilità sostenibile nei percorsi casa scuola.
  • Progetti di orto scolastico e bio-gardening.

I vantaggi

  • Contribuire alla formazione delle future generazioni
  • Ampliare e diversificare l’offerta formativa scolastica, portando nuovi metodi ed approcci vocati al learning by doing
  • Incentivare comportamenti consapevoli e responsabili nei confronti degli altri e della natura
  • Promuovere l’adesione ai global goals dell’Agenda 2030
  • Le esperienze in natura rispondono a molti bisogni dei bambini e li stimolano ad esplorare, scoprire, muoversi con effetti positivi sul benessere personale
  • Stare all’aperto permette ai ragazzi e ai bambini di lavorare sulle competenze trasversali

Vuoi saperne di più? Scrivici


    Leggi l’Informativa sulla Privacy.