NATURA TRA I PIEDI

Spazi educativi naturali per infanzia e comunità

Il progetto Natura tra i piedi- Spazi educativi naturali di prossimità per infanzia e comunità prevede la formazione, co-progettazione e realizzazione di spazi attrezzati per la didattica all’interno dell’Oasi Ex Cave Corazza del Comune di Poviglio.

Lo spazio allestito verrà pensato da insegnanti, bambine e bambini e costruito con materiali naturali. Accoglierà i nidi e le scuole dell’infanzia e primarie primo ciclo della Pianura Reggiana con una serie di percorsi educativi e rimarrà a disposizione di cittadinanza e famiglie, che potranno usufruirne per attività autonome in natura.

Natura tra i piedi- Spazi educativi naturali di prossimità per infanzia e comunità è un progetto di Ecosapiens, realizzato in collaborazione con Azienda Servizi Bassa Reggiana, Comune di Poviglio e WWF Emilia Centrale e con il contributo del comitato territoriale Iren Collabora di Reggio Emilia.

Segui lo sviluppo del progetto passo dopo passo in questa pagina!

Iniziamo!

<<Marco ci ha raccontato una storia di un albero che ha preso il sole. Abbiamo parlato dell’oasi, abbiamo pensato alle cose da fare per giocare>>

Le prime settimane di novembre sono state importanti per esplorare gli spazi dell’Oasi con i bambini e le bambine delle scuole coinvolte nel progetto. Ci sono sentieri in cui abitano i rospi, istrici e formiche, tronchi che sono hotel per lombrichi e maialini di terra; e un morbido prato in cui tuffarsi! Conoscere la natura dell’Oasi è un momento di gioco, svago e condivisione da cui possono nascere nuove idee per l’outdoor education.

Osservare per progettare

Continuano le esplorazioni delle sezioni 3-4-5 anni all’Oasi. A partire dall’osservazione di piante e animali, i bambini e le bambine hanno iniziato a creare i loro bozzetti che verranno presentati al tavolo di co-progettazione con figure esperte in pedagogia e allestimenti.

Camminata di presentazione del progetto

Dopo i primi momenti esplorativi con le scuole, sabato 12 novembre abbiamo presentato il progetto alle famiglie e alla cittadinanza con una camminata insieme al Comitato Territoriale Iren di Reggio Emilia, Azienda Servizi Bassa Reggiana, il Comune di Poviglio e WWF Emilia Centrale.

Cosa sognano i bambini e le bambine per l’Oasi?

Dalle prime passeggiate esplorative all’Oasi di Poviglio sono nati i primi desideri dei bambini e delle bambine, che hanno raccontato alle insegnanti come vorrebbero allestire gli spazi. C’è chi si immagina di creare una macchina con la legna per decorare l’Oasi; chi pensa a costruire una capanna fatta con i rami, le foglie e una bandiera con il bianco, il rosso e il verde con scritto AMICIZIA. Le capanne sognate hanno tanti colori e forme, alcune vorrebbero fossero alte 30 metri per vedere tutto il verde attorno; altre sono piccolissime casette per le coccinelle e una più grande per un leone. Da queste suggestioni partiremo con la stesura del percorso di co-progettazione. Chissà quale desiderio si realizzerà!

News dai primi incontri di co-progettazione

Con l’inizio di dicembre è iniziato anche il percorso di co-progettazione tra insegnanti, assessorato, pedagogiste ed educatori ambientali presso la scuola dell’infanzia Le Ginestre di Poviglio.

Dopo la condivisione dei desideri e delle aspettative dei bambini e delle bambine del territorio, abbiamo cominciato a raccogliere le idee, immaginandoci quali tipologie di strutture potranno rispondere all’immaginario emerso nelle classi. Abbiamo così individuato un’area per l’osservazione di macroinvertebrati e flora erbacea; un’area con cornici per l’osservazione della fauna; e un’ultima area con capanne e sedute per ascoltare i versi degli animali.

 

Scarica la restituzione dell’incontro

La consegna degli incarichi alle sezioni della scuola dell’infanzia La Ginestra

Venerdì 10 febbraio 2023 la Sindaca di Poviglio, Cristina Ferraroni, ha consegnato ai bambini e alle bambine de La Ginestra la documentazione fotografica a tema su cui immaginare i nuovi allestimenti dell’Oasi Ex Cave Corazza. Ciascuna sezione ha ricevuto l’incarico di conoscere gli animali che dànno i nomi dei differenti sentieri dell’Oasi e di immaginari i futuri pannelli informativi, le sculture e le decorazioni dedicate a ricci, rospi e formiche realizzate con materiali naturali.

L’Oasi entra a scuola

Mentre iniziano i lavori di allestimento all’Oasi, dentro la scuola dell’Infanzia La Ginestra è stato messo a punto uno spazio naturale con tronchi, foglie e persino un formicaio da curare. L’area permetterà a bambine e bambini di fare attività tipiche dell’outdoor education al chiuso in caso di pioggia.

Allestimento sostenibile in corso! Iniziano i lavori all’Oasi

Tronchi, rami e fascine sono i materiali scelti per realizzare gli allestimenti all’Oasi. A terra verrà steso uno strato di cippato in modo che gli spazi siano accessibili anche nei periodi più umidi. La scelta di servirci solo materiale sostenibile è voluta, perché rispetta la natura protetta dell’area. Chissà se il rifugio e il cerchio dell’assemblea verranno utilizzati in segreto anche dagli animali dell’Oasi!?