Outdoor Education per educare
Il contatto con la natura, fin da piccoli, favorisce l’osservazione e la sperimentazione libera del mondo naturale, accrescendo in bambini e ragazzi, il valore del rispetto e della pazienza permettendo loro di lavorare sulle competenze trasversali per sviluppare conoscenze, empatia, benessere e consapevolezza.
Le esperienze in natura rispondono a molti bisogni dei bambini, stimolandoli a esplorare, scoprire, muoversi con effetti positivi sul benessere psicofisico e lo sviluppo delle abilità sociali e cooperative.

Outdoor Education per la didattica
Uscire all’aperto non significa riproporre fuori quanto si fa dentro, bensì utilizzare quanto l’ambiente e la natura mettono a disposizione per ulteriori apprendimenti. L’educazione all’aperto può essere utilizzata in molteplici itinerari educativi idonei ad approfondire, ampliare, dettagliare quanto viene svolto al chiuso, completandolo con esperienze dirette e interdisciplinari: con la natura si riescono a raggiungere tutti gli ambiti e le discipline.

Cosa proponiamo
Proponiamo alle scuole percorsi di più incontri progettati assieme ai docenti, tenendo conto delle necessità ed esigenze curriculari; incontri che verranno svolti all’aperto, in giardini scolastici, aree naturali o parchi pubblici facilmente raggiungibili.
Le esperienze sono rivolte agli insegnanti, agli alunni e ai loro genitori.

AMBITI TEMATICI DELLE PROPOSTE
Le emozioni del Fuori
Esplorazioni sensoriali e corporee dell’ambiente naturale. Toccare con mano, sperimentare, scoprire ciò che c’è fuori per scoprire ciò che è dentro di noi.
Imparare facendo
Attività manuali per conoscere la biodiversità dei nostri cortili ed implementarla attraverso la costruzione di rifugi per la fauna minore (cassette nido, bat box, bugs hotel…), la realizzazione di orti o giardini naturali, la progettazione e costruzione di aule all’aperto.
Una palestra a cielo aperto
Svolgimento di giochi di movimento e cooperazione all’aria aperta, quali orienteering o cacce al tesoro, dove il risultato si ottiene grazie alla collaborazione di tutta la squadra.
Naturalmente curiosi
Indagini naturalistiche per scoprire e conoscere gli ambienti che ci sono vicini: prati, boschi e boschetti, zone umide, parchi urbani…