• 0522 343238
  • educational@ecosapiens.it
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
logo-ecosapienslogo-ecosapienslogo-ecosapienslogo-ecosapiens
  • CHI SIAMO
  • COSA
    FACCIAMO
  • AZIENDE
    • Educational Marketing
  • ENTI PUBBLICI
    • Promozione del territorio e gestione parchi
    • Eventi di promozione buone pratiche e sostenibilità
    • Progetti di educazione integrata
  • SCUOLE
    • Educazione alla sostenibilità ed outdoor education
    • Escursionismo ed orienteering
    • Natural Learning School
    • Natural Learning Lab
  • CITTADINI
    E FAMIGLIE
    • Natural Learning Family
    • Centri estivi ambientali
      • Centro Estivo Marmirolo
      • Natural Learning Summer School
✕

PERCORSO DI REALTÁ AUMENTATA
AL PARCO AGROALIMENTARE FICO

CASE HISTORY

AZIENDE COINVOLTE

11

DURATA

2019

Chi è il cliente

Il Gruppo Bancario Cooperativo BCC Banca Iccrea, nato con la riforma del credito cooperativo italiano, è formato dalla capogruppo BCC Banca Iccrea da tutte le società controllate e riunisce 128 Banche di Credito Cooperativo.

BCC è una realtà completamente italiana con un territorio di competenza che si estende in tutta la Regione Emilia Romagna. È il terzo gruppo bancario del Paese per sportelli e il quarto per attività.

Cosa ci ha chiesto Emilbanca

Emilbanca, presente con un proprio sportello, aveva necessità di valorizzare e tutelare la biodiversità enogastronomica e le eccellenze dei produttori locali, clienti Emilbanca, all’interno del Parco Agroalimentare FICO attraverso una caccia al tesoro in realità aumentata per le scuole. Oltre alla realizzazione del percorso Emilbanca ha chiesto a Ecosapiens di fornire tutti gli strumenti materiali e informativi per la realizzazione delle attività con propri conduttori.

Il progetto

Ecosapiens ha progettato due diverse cacce al tesoro:

  • SCEGLI IL TUO TALENTO per Scuole Secondarie I° grado

Una caccia al tesoro alla scoperta dei mestieri della filiera agroalimentare e di trasformazione della materia prima presenti a FICO.

Grazie a indizi, quesiti e con l’aiuto della tecnologia in realtà aumentata, i ragazzi indossano i panni di imprenditori, agricoltori e artigiani, riconoscendone talenti e profili tipici. Un percorso di orientamento in forma di gioco a squadre per educare al valore della scelta e conoscere le competenze e abilità necessarie ai mestieri del futuro.

  • UN FUTURO RESPONSABILE per Scuole Secondarie II° grado

Le nuove sfide del fare impresa mettono al centro il valore della sostenibilità per guardare verso il futuro. Seguendo gli indizi e rispondendo ai quesiti, grazie alla tecnologia in realtà aumentata, i ragazzi sono i protagonisti di una caccia al tesoro a squadre, per scoprire i principi dell’economia circolare. Il percorso dà la possibilità di conoscere molte delle filiere dell’agroalimentare presenti a FICO.

Per garantire autonomia di realizzazione a Emilbanca Ecosapiens ha allestito due scatole contenenti tutto il materiale necessario e provveduto ad una formazione interna ai conduttori designati.

Il progetto si completa di un pieghevole dedicato alle famiglie sui temi dell’economia circolare.

Gli strumenti e le azioni

Caccia al tesoro in realtà aumentata

Il percorso della caccia al tesoro in realtà aumentata coinvolge alcuni clienti Emil banca presenti a FICO. Attraverso un’applicazione disponibile sia per Android che per iPhone: HPReveal/ Aurasma è stato creato una gamification per classi in visita al Parco. Inquadrando le immagini “aumentate” gli studenti possono accedere a contenuti multimediali, come quiz, video, tracce audio e scoprire indizi.

Le immagini da “aumentare” sono i loghi delle aziende coinvolte nel progetto.

  • Ideazione, progettazione e realizzazione grafica di due percorsi differenziati per ordine e grado scolastico.
  • Realizzazione della «scatola educational» contenente i materiali necessari e le istruzioni per lo svolgimento dell’attività da parte dei conduttori di Emilbanca
  • Realizzazione grafica dei materiali necessari per l’attività didattica
  • Formazione per i conduttori delle attività presso FICO con un intervento frontale dedicato
  • Momenti dimostrativi con le classi, uno per ogni grado

Materiale formativo

Progettazione pieghevole per famiglie Un futuro Responsabile, mini-guida all’economia circolare per i cittadini di domani è un pieghevole che illustra i principi dell’economia circolare fornendo alcuni approfondimenti su consumo consapevole e impronta ecologica, per tutti i partecipanti alla caccia al tesoro.

  • Progettazione e redazione contenuti
  • Coordinamento della progettazione grafica
Guarda i nostri progetti educational per le aziende

Vuoi saperne di più? Scrivici


    Leggi l’Informativa sulla Privacy.

    Condividi

    0522 343238 – Fax 0522 343077
    educational@ecosapiens.it
    Privacy policy

    • CHI SIAMO
    • COSA FACCIAMO
    • AZIENDE
    • ENTI PUBBLICI
    • SCUOLE
    • CITTADINI E FAMIGLIE
    • CONTATTI

    Seguici su:

    it Italiano
    it Italianoen English
    ECOSAPIENS è un marchio L’Ovile Cooperativa Sociale
    © Cooperativa L’Ovile. Iscr.Reg.Imp.R.E. e P.IVA 01541120356 - Albo Cooperative a mutualità prevalente n.A114164
    • News
    • Contatti
    • Lavora con noi